Chiamaci ora per scoprire come possiamo aiutarti ad esaudire i tuoi desideri.
Rispondiamo alle domande più frequenti. Per qualsiasi altro dubbio, non esitare a contattarci!
La prima visita con uno dei nostri medici estetici ha un costo di 200 euro che però non viene conteggiato se durante l’incontro si procede con un trattamento, pagando solo il costo di quanto eseguito. Nel caso invece della prima visita dermatologica il costo è di 150 euro (compresa la mappatura dei nei se richiesta), mentre per la prima visita ginecologica è di 180 euro (compresa di Pap test ed ecografia).
No, non eseguiamo visite online e preferiamo incontrare i nostri pazienti nel nostro centro medico.
Certo! È possibile dopo la consulenza iniziale di persona già eseguire dei trattamenti con il nostro staff medico.
Sì, è possibile essere accompagnati nel nostro centro. La persona dovrà però attendere in sala d’attesa durante la visita medica.
Dipende dal tipo di trattamento. Nel caso di parere favorevole da parte dell’equipe medica è necessario il consenso firmato scritto di entrambi i genitori.
Nel nostro centro accettiamo bancomat, carte di credito, contanti, assegni e bonifici.
Non offriamo pacchetti promozionali come previsto dal codice deontologico e vietato dall’ordine dei medici.
Certo! Puoi saldare il pagamento fino a 10 rate per un importo massimo di 5.000 euro. Ti consigliamo di contattarci per maggiori informazioni sulla procedura.
L’epilazione con laser ad Alessandrite è una procedura medica che prevede l’impiego di impulsi laser al fine di rimuovere i peli superflui, con un effetto duraturo ed efficace nel tempo.
Il laser ad Alessandrite, rispetto ad altre tipologie di laser, è specifico per epilazione ed emette un unico tipo di luce, con lunghezza d’onda pari a 755nm, che viene assorbita solo dalla melanina contenuta nel follicolo pilifero non creando nessun tipo di fastidio ai tessuti coinvolti.
Nei trattamenti di epilazione, il target da distruggere è il follicolo. La luce viene assorbita dalla melanina contenuta nel pelo, che deve agire da “intermediario" per trasmettere calore dannoso al follicolo. L’epilazione laser agisce sui peli durante la fase di crescita (“anagen”), per cui dovremo attendere la ricrescita dei peli prima della seduta successiva.
Grazie al supporto costante durante la seduta di un manipolo che emette aria ghiacciata direttamente sulla cute, il fastidio è ridotto ai minimi termini e assolutamente più che sopportabile in ogni area di viso e corpo.
I risultati di una pelle finalmente liscia, senza follicoli infiammati e più omogena si manifestano già dopo un paio di sedute e vedrete i peli crescere con molta più lentezza fino ad arrivare verso la quinta/sesta seduta in media a sparire per sempre. In casi più ostinati e rari si prevede un numero di sedute maggiore.
E' necessario sospendere ogni trattamento con ceretta o pinzette almeno 6 settimane prima della seduta, non esporsi al sole nei 30 giorni precedenti (e nei 30 giorni successivi) e idealmente epilare la zona con rasoio la sera prima della seduta.
La Carbossiterapia è una tecnica efficace, dagli effetti duraturi, non invasiva e basata su una sostanza del tutto naturale, non tossica e anallergica: l’anidride carbonica, un gas prodotto dal nostro stesso organismo nel processo di metabolismo cellulare che viene poi eliminato attraverso la respirazione. Si tratta di un gas normalmente prodotto dall’organismo sia a riposo che durante l’esercizio fisico e che, come si è appurato, apporta notevoli benefici in molti campi: vascolari, dermatologici e medico-estetici.
L’anidride carbonica medicale svolge un’azione di ossigenazione dei tessuti agendo sul microcircolo: il gas determina una vasodilatazione diretta, l’aumento della velocità del flusso sanguigno e l’apertura dei capillari pressati dai liquidi di ritenzione e da cellule grasse dilatate. I tessuti sono più ossigenati, le scorie vengono smaltite più facilmente e i gonfiori, ad esempio delle gambe, si risolvono.
Efficace, inoltre, sul grasso poiché il gas ha un effetto lipolitico diretto sul tessuto adiposo (rottura del grasso conseguente all’azione meccanica del flusso del gas) e un effetto lipolitico indiretto legato alla capacità del gas di aumentare la disponibilità di ossigeno ai tessuti e quindi determinare una riattivazione del metabolismo cellulare.
In generale migliora l’aspetto della pelle che risulta più tonica, più compatta, più luminosa.
È efficace su adiposità localizzate, cellulite, microcircolo, ulcere vascolari, rughe e rilassamento cutaneo.
Si esegue in regime ambulatoriale senza anestesia, tramite la somministrazione di CO2 medicale da dispositivo computerizzato introdotto nel derma mediante piccoli aghi.
Il numero di sedute varia dal tipo di inestetismo da trattare. Sono consigliabili almeno 6 sedute anche se già dalla prima se ne percepisce il beneficio. La durata di ogni seduta è di circa 15-30 minuti.
L’anidride carbonica è atossica, batteriologicamente pura e non provoca embolia. Non esistono effetti collaterali se non qualche piccolo livido creato dal microago. È controindicata in gravidanza, in caso di infarto acuto e di gravi malattie renali e polmonari.
La Mesoterapia è una tecnica caratterizzata da micro-iniezioni intradermiche localizzate con lo scopo di concentrare un farmaco o un cocktail di sostanze solo dove si necessita e per prolungarne l’effetto nel tempo.
È efficace su adiposità localizzate, cellulite, trattamenti di ringiovanimento e atrofizzazione dermica, microcircolo, rughe e rilassamento cutaneo.
Le iniezioni coinvolgono zone come addome, fianchi, seno, decollete, interno braccia, glutei, coulotte de cheval, interno cosce, interno ginocchia e caviglie.
La mesoterapia consente di minimizzare la diffusione del farmaco per via sistemica grazie all’utilizzo di piccole quantità concentrate sulla cute solo dove si necessita e con una maggiore permanenza nel tempo e la diminuzione degli effetti collaterali.
Il numero di sedute necessarie varia in base al tipo di patologia, alla sua gravità ed evoluzione, all’età del paziente, alla reattività individuale e allo stile di vita. Di norma sono richieste dalle 5 alle 10 sedute. Trattandosi nella maggior parte dei casi di patologie croniche, è molto importante ripetere il ciclo terapeutico a scadenze periodiche ed attuare, negli intervalli, una terapia di mantenimento.
L’intralipoterapia è utile per risolvere il problema delle micro adiposità localizzate.
Grazie a questa tecnica non invasiva, di tipo non chirurgico, che prevede l’iniezione nei tessuti di una sostanza lipolitica che serve a sciogliere l’adipe localizzato è possibile aggredire quegli accumuli di grasso che solo raramente possono essere eliminati cambiando il proprio regime alimentare o svolgendo attività fisica in maniera regolare, anche perché quasi sempre sono dovute a ragioni genetiche.
Tale pratica può venire utilizzata per tutte le parti del corpo più sensibili, come per esempio il mento, la schiena, i glutei, le coulotte de cheval, i fianchi, le zone intorno al ginocchio e l’addome.
L’intralipoterapia si basa su infiltrazioni eseguite con aghi lunghi e flessibili in modo tale da permettere alla sostanza lipolitica di essere distribuita in maniera uniforme all’interno del tessuto adiposo per favorire la diffusione omogenea del liquido che contiene al proprio interno acido desossilico e fosfatidilcolina.
La durata del trattamento è di circa 30 minuti. Al termine, può succedere di avvertire un lieve indolenzimento in corrispondenza delle parti che sono state sottoposte a infiltrazione, destinato a sparire nel giro di poche ore.
Il paziente non sente alcun dolore durante il trattamento e non è necessario eseguire nessuna anestesia.
La Mesoterapia è una tecnica caratterizzata da micro-iniezioni intradermiche localizzate con lo scopo di concentrare un farmaco o un cocktail di sostanze solo dove si necessita e per prolungarne l’effetto nel tempo.
La mesoterapia consente di minimizzare la diffusione del farmaco per via sistemica grazie all’utilizzo di piccole quantità concentrate sulla cute solo dove si necessita e con una maggiore permanenza nel tempo e la diminuzione degli effetti collaterali.
Il numero di sedute necessarie varia in base al tipo di patologia, alla sua gravità ed evoluzione, all’età del paziente, alla reattività individuale e allo stile di vita. Di norma sono richieste dalle 4 alle 8 sedute. Trattandosi nella maggior parte dei casi di patologie croniche, è molto importante ripetere il ciclo terapeutico a scadenze periodiche ed attuare, negli intervalli, una terapia di mantenimento.
Rispondiamo alle domande più frequenti. Per qualsiasi altro dubbio, non esitare a contattarci!
La prima visita con uno dei nostri medici estetici ha un costo di 200 euro che però non viene conteggiato se durante l’incontro si procede con un trattamento, pagando solo il costo di quanto eseguito. Nel caso invece della prima visita dermatologica il costo è di 150 euro (compresa la mappatura dei nei se richiesta), mentre per la prima visita ginecologica è di 180 euro (compresa di Pap test ed ecografia).
No, non eseguiamo visite online e preferiamo incontrare i nostri pazienti nel nostro centro medico.
Certo! È possibile dopo la consulenza iniziale di persona già eseguire dei trattamenti con il nostro staff medico.
Sì, è possibile essere accompagnati nel nostro centro. La persona dovrà però attendere in sala d’attesa durante la visita medica.
Dipende dal tipo di trattamento. Nel caso di parere favorevole da parte dell’equipe medica è necessario il consenso firmato scritto di entrambi i genitori.
Nel nostro centro accettiamo bancomat, carte di credito, contanti, assegni e bonifici.
Non offriamo pacchetti promozionali come previsto dal codice deontologico e vietato dall’ordine dei medici.
La tossina botulinica di tipo A è in grado di inibire le ghiandole sudoripare in modo da ridurre l’eccessiva sudorazione. In questo modo, rispetto all’alternativa chirurgica, le ghiandole sudoripare non vengono eliminate bensì solamente inibite bloccando in maniera prolungata la produzione sproporzionata di sudore.
Le zone principali da trattare sono ascelle, mani e piedi.
Naturalmente, se si desidera mantenere un risultato costante, trascorso questo periodo di tempo, è necessario effettuare un nuovo trattamento con le stesse modalità sopra descritte.
Le sclerosanti o scleroterapia è un trattamento mininvasivo che consente di ridurre gli inestetismi degli arti inferiori, come teleangectasie (capillari), vene varicose e varici che sono spesso indice di insufficienza venosa che, se non trattata da un medico specialista, può cronicizzarsi e portare a gravi complicazioni.
La terapia sclerosante viene eseguita dal nostro chirurgo vascolare, dopo aver eseguito una prima visita con esame ecografico con Ecocolor doppler e un'analisi completa del sistema circolatorio valutando il flusso sanguigno di arterie e vene. Il nostro chirurgo vascolare potrà inoltre supportarti per eventuali necessità di pianificazione di interventi chirurgici legati al sistema circolatorio e venoso da effettuare presso struttura ospedaliera di riferimento.
Attraverso iniezioni di sostanze sclerosanti o scleromousse è possibile eliminare i capillari dagli arti inferiori.
Si prevedono in media almeno 2/3 sedute con una distanza minima di 2 settimane l’una dall’altra.
La terapia sclerosante avviene tramite l’iniezione all’interno delle teleangectasie di una soluzione che ne provoca la chiusura, e quindi la scomparsa o la riduzione del volume. A seconda della tipologia di telengectasia (rossa, blu o viola) e del colore utilizziamo inoltre il laser vascolare NdYag su corpo e viso.
- Consigliamo di acquistare la calza elastica (es. LadyGloria24 e non LadyGloria 18 che è troppo sottile), da portare con se il giorno del trattamento.
- NO gambaletto, NO autoreggenti, NO collant.
- Applicare Dichelaside crema mattina e sera sulle zone da trattare a partire da 8/10 giorni prima della seduta
- Il giorno del trattamento non applicare crema sulla zona da trattare prima di recarsi in visita, neppure idratante.
Il Plasma Ricco di Piastrine (PRP) è ottenuto dal sangue autologo ovvero del paziente stesso tramite prelievo venoso. Negli ultimi anni, soprattutto in America il suo impiego per uso non trasfusionale trova applicazione in dermatologia e medicina estetica nonché con grande successo in ambito ortopedico e di riabilitazione post traumatica.
Il prodotto che ne deriva dalla speciale centrifuga che abbiamo nel Centro Medico Meldes è ancora più potente per la stimolazione dei fibroplasti rispetto al classico PRP ed è particolarmente ricco di FIBRINA (cosiddetto PRF) che per sua natura mantiene più unite e compatte le piastrine. È per questo che in Meldes possiamo definire ciò che iniettiamo più un PRF che un PRP classico.
È impiegato nel trattamento dei tessuti cutanei e sottocutanei per migliorare l’aspetto di aree quali ad esempio viso, zona oculare e perioculare segnata e soggetta a dark circles, pieghe cutanee del collo, cuoio capelluto nei casi di perdita di capelli più o meno grave e necessità di rafforzarli. Ideale per il trattamento di cicatrici chirurgiche post operatorie e non.
La normativa che disciplina le procedure di terapia con PRP varia in Italia a seconda delle Regioni e ad oggi nella maggioranza di queste è obbligatoria la presenza del medico durante il trattamento nonchè nel caso specifico della Regione Lombardia di specifica autorizzazione al Centro Medico coinvolto da parte del Centro Trasfusionale di zona di appartenenza che verifica periodicamente la qualità del lavoro eseguito nella manipolazione degli emocomponenti. Diventa fondamentale quindi informarsi e scegliere solo centri d’eccellenza che siano autorizzati ad eseguire questa procedura e soddisfino tutti i parametri di qualità e sicurezza richiesti.
Molti sistemi PRP non riescono a produrre concentrazioni di piastrine elevate rendendo vano il trattamento. Siamo il primo centro di medicina estetica in Italia ad avere inserito il dispositivo ACP che abbiamo scelto ed inserito come primo centro di medicina estetica in Italia (se pur utilizzato in molti paesi del mondo con oltre 500.000 prelievi all’anno), è in grado di produrre concentrazione di piastrine 2,5 volte superiore a quella classica utilizzata nel mondo delle infiltrazioni ortopediche e quindi perfetta per il mondo della medicina estetica rigenerativa. La concentrazione di piastrine prelevate è quindi superiore rispetto alla media degli altri dispositivi in commercio ed è stabilizzata e sempre uguale ad ogni seduta.
È dolorosa questa procedura?
Il dispositivo ACP e la sua centrifuga riducono considerevolmente la presenza di leucociti che vengono scartati a fine centrifugazione e sono i responsabili delle infiammazioni. Ciò rende il trattamento meno fastidioso in fase iniettiva e con minore rossore e infiammazione durante il post trattamento domiciliare. Non è necessario applicare crema anestetica prima del trattamento.
Si tratta di un sistema totalmente CHIUSO quindi dal momento del prelievo a quello dell’iniezione del PRP generato il sangue non entra mai a contatto con aria e sostanze estranee come gel e anticoagulanti normalmente aggiunti durante la procedura classica. Ciò garantisce la massima purezza del materiale prelevato e riduce il rischio di contaminazione (dimostrato in oltre 60 studi clinici di paragone con altri sistemi).
Proprio la particolare rotazione lenta e delicata della sua innovativa centrifuga (diversa dalle altre in commercio) consente di non dover aggiungere un anticoagulante al sangue prelevato che “rovina” la purezza del materiale biologico.
L’acido polilattico è biodegradabile e biocompatibile ed immunologicamente inattivo e quindi esente dal rischio di reazioni di tipo allergico. Si utilizza come volumizzante e stimolante della produzione di collagene in medicina estetica su aree come viso, ventre, braccia, mani e glutei.
Eseguibile tutto l’anno senza particolari controindicazioni nei mesi estivi.
L’acido Polilattico agisce nel tempo e i suoi risultati sono visibili dopo la seconda seduta (da eseguire dopo circa 30 giorni dalla prima) e vi accompagnano da 12 a 24 mesi. Al termine di questo periodo l'acido polilattico viene completamente riassorbito dalla pelle.
Il suo effetto super naturale e senza gonfiori stimola quotidianamente nel post trattamento la produzione di nuovo collagene nella pelle, contribuisce a ripristinare il volume e a migliorare la texture cutanea.
Parlando con il massimo esperto di microcircolo potrai ricevere diagnosi su insufficienza venosa, cellulite, ritenzione e teleangectasie presenti nonché indicazioni su come trattarle direttamente durante la prima visita o in incontri pianificati successivi. Durante la visita verrà eseguito esame ecografico con Ecocolor doppler e un'analisi completa del sistema circolatorio, valutando il flusso sanguigno di arterie e vene. Il nostro chirurgo vascolare potrà inoltre supportarti per eventuali necessità di pianificazione di interventi chirurgici legati al sistema circolatorio e venoso da effettuare presso struttura ospedaliera di riferimento.
Certamente! Attraverso iniezioni di sostanze sclerosanti o scleromousse è possibile eliminarli dagli arti inferiori.
A seconda della tipologia di telengectasia e del colore utilizziamo inoltre il laser vascolare NdYag su corpo e viso.
Si prevedono in media almeno 2/3 sedute con una distanza minima di 2 settimane l’una dall’altra.
- Consigliamo di acquistare la calza elastica (es. LadyGloria24 e non LadyGloria 18 che è troppo sottile), da portare con se il giorno del trattamento.
- NO gambaletto, NO autoreggenti, NO collant.
- Applicare Dichelaside crema mattina e sera sulle zone da trattare a partire da 8/10 giorni prima della seduta
- Il giorno del trattamento non applicare crema sulla zona da trattare prima di recarsi in visita, neppure idratante.
Verrete consigliati al meglio rispetto a percorsi di carbossiterapia, intradermoterapia (chiamata anche mesoterapia) con effetti drenanti e lipolitici piuttosto che sedute di intralipoterapia con iniezioni sciogli grasso su specifiche zone del corpo.